Notizie | 15 Aprile 2019

Lampadine alogene vietate?

Le lampade alogene sono oggi bandite? Il divieto riguarda solo l’Italia? Quali modelli si possono ancora acquistare?

In esecuzione della direttiva 244 del 2009 dell’Unione Europea, le lampade alogene sono state messe al bando dal 1 settembre 2018. Il divieto, tuttavia, riguarda l’immissione nel mercato Europeo di nuove lampade, ma non nega la vendita delle unità già in circolazione. Quindi la vendita delle lampade alogene di tutti i modelli non è vietata, ma sicuramente si assisterà ad una loro graduale scomparsa nei prossimi anni.

I modelli di lampade alogene che non possono più essere immessi nel mercato europeo sono quelli con attacchi a vite e quelli con attacchi a innesto. Rimangono escluse dal provvedimento le lampade alogene direzionali, quelle per scopi speciali (come la lampada forno) e quelle con attacco G9 o R7s.

Una lampadina alogena “classica”, con attacco a vite E27.

Quali sono i motivi principali del provvedimento?

Sicuramente la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico sono i fattori di prioritario interesse della direttiva UE. Di fatti, le lampade alogene si collocano in classe energetica D e sono fino a 5 volte meno efficienti delle lampade a LED (classe energetica A++). Secondo l’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – l’eliminazione delle alogene consentirà nell’Unione Europea un risparmio annuo di energia pari al consumo del Portogallo, 48 TWh.

 

Come sostituire le lampade alogene con quelle LED?

Century ha messo a disposizione una comoda tabella di comparazione per sostituire con il LED le lampade alogene. Tutte le soluzioni LED si contraddistinguono da un’efficienza luminosa fino a 5 volte superiore rispetto alle alogene, il tutto senza rinunciare alla qualità della luce. Scarica ora il documento!

Clicca sull’immagine per scaricare il documento.

 

Link fonte: Direttiva UE n. 244/2009