Notizie | 18 Giugno 2024

RELAMPING: rivoluzione illuminotecnica per il futuro

Cos'è il Relamping? E perché è sempre più importante parlare di ammodernamento ed efficientamento illuminotecnico?

Il relamping, ovvero la sostituzione dei vecchi sistemi di illuminazione con tecnologie più moderne ed efficienti, sta trasformando il modo in cui concepiamo l’illuminazione, in particolare negli ambienti scolastici. Questa pratica rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico: è un investimento strategico che porta con sé una serie di benefici tangibili, sia in termini di risparmio energetico che di miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro e di apprendimento.

Inoltre, il relamping si allinea perfettamente con le iniziative governative per la sostenibilità, come i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che promuovono l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

Perché il Relamping è un investimento intelligente per le scuole?

Portare l’illuminazione al livello massimo di efficienza nei luoghi di lavoro favorisce la qualità generale del lavoro svolto. Le scuole, in quanto strutture pubbliche ad alta intensità energetica, possono trarre enormi vantaggi dal relamping. Ecco alcuni dei motivi principali:

  • Riduzione dei costi energetici: I sistemi di illuminazione tradizionali, come le lampade fluorescenti, consumano molta energia. Sostituirli con pannelli LED di ultima generazione può portare a una riduzione dei consumi energetici fino al 70%, alleggerendo notevolmente le bollette delle scuole.
  • Miglioramento della qualità della luce: La luce LED offre una qualità superiore rispetto alle vecchie tecnologie. È più uniforme, priva di sfarfallio e disponibile in diverse temperature di colore, consentendo di creare ambienti di apprendimento più confortevoli e stimolanti per gli studenti.
  • Maggiore durata e minor manutenzione: I pannelli LED hanno una durata di vita molto più lunga rispetto alle lampade tradizionali, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni e interventi di manutenzione.
  • Impatto ambientale ridotto: La tecnologia LED è più ecologica rispetto alle alternative, poiché consuma meno energia e non contiene sostanze nocive come il mercurio.

Focus sulle scuole: un ambiente di apprendimento migliore

Il relamping può avere un impatto significativo sulla qualità dell’ambiente scolastico e sul benessere degli studenti.

  • Concentrazione e produttività: Una corretta illuminazione favorisce la concentrazione e la produttività degli studenti, riducendo l’affaticamento visivo e migliorando l’attenzione durante le lezioni.
  • Benessere psicofisico: La luce influenza il nostro stato d’animo e il nostro ritmo circadiano. La luce LED, con la sua capacità di simulare la luce naturale, può contribuire a migliorare il benessere psicofisico degli studenti e del personale scolastico.
  • Sicurezza: Una buona illuminazione negli spazi comuni, come corridoi e scale, aumenta la sicurezza all’interno della scuola.

Il Relamping in cifre

     Riduzione dei consumi energetici Fino al 70%
     Garanzia media dei prodotti Fino ai 5 anni
     Durata di vita dei pannelli LED Fino a 60.000 ore
     Ritorno sull’investimento In media 2-3 anni
     Costi manutenzione In media -90%
     Riduzione delle emissioni di CO2 Significativa

 

I Pannelli LED: La soluzione ideale per le Scuole

I pannelli LED rappresentano la soluzione ideale per il relamping delle scuole. Sono disponibili in diverse dimensioni e potenze, si integrano facilmente con i sistemi di illuminazione esistenti e offrono un’ampia gamma di opzioni di controllo, come la regolazione dell’intensità luminosa e la programmazione degli orari di accensione e spegnimento.

CENTURY offre una vasta gamma di pannelli LED ad alta efficienza ed una delle scelte migliori per progetti del genere è il P-Quadro Advance Backlight a retroilluminazione. La gamma di questo pannello è composta da moduli da 60 x 60 cm e 120 x 30 cm, offrendo una versatile modularità e una luce naturale 4000K che migliora notevolmente l’ambiente. Grazie alla sua cornice ultraslim si integra perfettamente in qualsiasi soffitto, conferendo alle aule un aspetto moderno e pulito. Completano la famiglia i modelli con Indice di Resa Cromatica > 90 (CRI 90), adatti ad ambienti commerciali o tecnici in cui è importante mantenere alta la fedeltà dei colori.

Una delle principali caratteristiche che rendono il PQAB ideale soprattutto per le scuole è il suo diffusore UGR<19 in PMMA anti ingiallimento, che assicura una distribuzione uniforme e priva di abbagliamento, fondamentale per evitare l’affaticamento visivo. Inoltre, la presenza di moduli LED anti sfarfallio garantisce una luce stabile e confortevole, eliminando il fastidioso effetto flickering.

Questo pannello è anche una scelta sostenibile, con una durata garantita di 5 anni e 60.000 ore, riducendo così i costi di manutenzione e sostituzione. È certificato CAM (Criteri Ambientali Minimi), in linea con le normative del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), attestando l’impegno verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica che CENTURY da sempre supporta.

Per concludere

Il relamping rappresenta un’opportunità unica per le infrastrutture pubbliche e private di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi, creare ambienti di lavoro o apprendimento più confortevoli e contribuire alla tutela dell’ambiente. Con i pannelli LED di CENTURY il futuro viene illuminato in modo sostenibile e intelligente.

 


Link utili: